
Autobiografandomi, non saprei cosa dire, e la foto del profilo non è gran che. Non ho mai avuto tempo di farmi una foto decente, o forse non ne ho mai sentito l’esigenza; dunque, questa è l’unica che ho. Ritengo che ciò che conta sia trovare sempre dei difetti in quello che facciamo, perché nel giorno in cui tutto sarà perfetto, non ci sarà nulla che possiamo migliorare.
Autobiographizing myself, I wouldn’t know what to say, and the profile picture isn’t that great. I’ve never had the time to take a decent photo, or perhaps I’ve never felt the need to; therefore, this is the only one I have. I believe that what matters is always finding flaws in what we do because on the day when everything is perfect, there will be nothing left to improve.
Alex Chiapparelli
by Saba-T
Nato nel 1970, Alex Chiapparelli ha una relazione speciale con la fotografia che risale a quando era appena un bambino di 8 anni. La sua storia con l’arte di catturare momenti è iniziata in modo piuttosto insolito: la prima volta che prese in mano una Polaroid di suo padre, ne rimase affascinato. Quell’istantanea magia di vedere un momento catturato su carta lo incantò e lo spinse a esplorare ulteriormente questo mondo.
La passione di Alex Chiapparelli per la fotografia si è accesa ancor di più quando, solo qualche mese dopo aver scoperto la Polaroid, ha osato rubare la Yashica di suo padre. Questa macchina fotografica divenne la sua compagna di viaggio in questo straordinario percorso artistico e personale.
Da quel momento, Alex Chiapparelli ha trascorso oltre 40 anni dedicandosi anima e corpo all’arte della fotografia. Durante questo lungo percorso, ha acquisito una vasta esperienza, esplorando una varietà di stili e generi fotografici. La sua abilità nel catturare emozioni autentiche e momenti significativi attraverso l’obiettivo è cresciuta costantemente nel tempo, affinandosi in una forma d’arte che va oltre la mera tecnica.
Ma la sua passione non si è fermata alla sola fotografia. Da oltre 20 anni, Alex Chiapparelli ha ampliato il suo repertorio diventando anche videomaker. La sua abilità nel raccontare storie attraverso l’arte visiva si è sviluppata ulteriormente, consentendogli di creare video coinvolgenti e memorabili affiancando così la sua dote di raccontare storie tramite la scrittura creativa che lo accompagna da adolescente.
La sua carriera di fotografo e videomaker è stata segnata da una continua ricerca della bellezza e della verità nella vita quotidiana. Attraverso le sue immagini e i suoi video, Alex Chiapparelli è riuscito a condividere con il mondo le storie e gli istanti che altrimenti sarebbero sfuggiti all’attenzione comune. Ogni scatto e ogni video di Alex Chiapparelli sono una testimonianza del suo amore per l’arte visiva e della sua dedizione a catturare la bellezza del mondo che lo circonda ma anche la ruvidezza.
Oggi, Alex Chiapparelli è riconosciuto come un fotografo e videomaker di grande talento e esperienza, con una carriera che abbraccia oltre tre decenni di dedizione all’arte visiva. La sua passione per la fotografia e la videografia continua a bruciare intensamente, e il suo obiettivo è quello di condividere la sua visione unica con il mondo attraverso le sue straordinarie immagini.
La storia di Alex Chiapparelli è un’ispirazione per tutti coloro che amano l’arte della fotografia e della videografia, dimostrando che la passione e la dedizione possono trasformare una semplice curiosità in una carriera straordinaria e appagante.
Alex Chiapparelli continua a creare immagini e video che raccontano storie indimenticabili e a ispirare coloro che hanno la fortuna di vedere il mondo attraverso i suoi occhi e il suo obiettivo.
Born in 1970, Alex Chiapparelli has a special relationship with photography that dates back to when he was just an 8-year-old child. His journey into the art of capturing moments began in a rather unusual way: the first time he held a Polaroid camera from his father, he was captivated. The instant magic of seeing a moment captured on paper fascinated him and spurred him to further explore this world.
Alex Chiapparelli’s passion for photography intensified even more when, only a few months after discovering the Polaroid, he dared to borrow his father’s Yashica. This camera became his travel companion on this extraordinary artistic and personal journey.
Since then, Alex Chiapparelli has spent over 40 years dedicating himself heart and soul to the art of photography. Throughout this long journey, he has gained extensive experience, exploring a variety of photographic styles and genres. His ability to capture genuine emotions and significant moments through the lens has grown steadily over time, evolving into an art form that goes beyond mere technique.
But his passion didn’t stop at photography alone. For over 20 years, Alex Chiapparelli has expanded his repertoire to become a videomaker as well. His skill in storytelling through visual art has further developed, allowing him to create engaging and memorable videos alongside his creative writing talents that have accompanied him since his teenage years.
His career as a photographer and videomaker has been marked by a continuous search for beauty and truth in everyday life. Through his images and videos, Alex Chiapparelli has succeeded in sharing with the world the stories and moments that would otherwise escape common attention. Each shot and every video by Alex Chiapparelli is a testament to his love for visual art and his dedication to capturing the beauty of the world around him, as well as its roughness.
Today, Alex Chiapparelli is recognized as a highly talented and experienced photographer and videomaker, with a career spanning over three decades of dedication to visual art. His passion for photography and videography continues to burn brightly, and his goal is to share his unique vision with the world through his extraordinary images.
Alex Chiapparelli’s story is an inspiration to all those who love the art of photography and videography, demonstrating that passion and dedication can transform simple curiosity into an extraordinary and fulfilling career.
Alex Chiapparelli continues to create images and videos that tell unforgettable stories and inspire those fortunate enough to see the world through his eyes and his lens.
by Caterina Ferretti
Ci sono delle volte in cui l’essere umano ha bisogno di nuovi alfabeti, spesso decifrabili soltanto a se stesso. Sono dei mezzi “sostenibili” per stare al mondo.
E sempre a volte, questi alfabeti, si traducono con la volontà di percepire la realtà da altre, diverse, angolazioni. Non per modificarla. Ma per apprezzarla. Come se si guardasse per la prima volta. Alessandro “Alex” Chiapparelli nasce nel 1970 e già all’età di 8 anni si lascia sedurre da qualsiasi cosa racconti quel che è, percependone il bisogno di essere anche qualcos’altro. Un senso artistico che gli segnerà le scelte future di studio e lavorative, che convergeranno verso le arti grafiche. Giovanissimo, quindi, con la “Yashica” del padre ruba immagini di vita impressionando l’istantaneità di scene che rende eterne. Un archivio di base che lo condurrà, a studi artistici completati, ad apprendere tutti gli elementi teorici e pratici della fotografia. E lo fa dal basso, sviluppando pellicole nelle camere oscure di tipografie e negativi negli studi fotografici. Nel tempo acquisisce nozioni su l’uso del colore e del bianco e nero ed è con quest’ultima tecnica che cattura molti dei suoi soggetti. Nudi del colore perché s’intuisca subito il rapporto emotivo tra questi.
Eppure, anche nel colore i contrasti sono sempre forti. E mentre nel bianco e nero la drammaticità di alcuni scatti è prepotente, il colore ne compensa la nitidezza e la “jeux de vivre” di una giornata di sole a Roma. Non solo fotografo di reportage e Life-Style, è un creativo la cui arte è in evoluzione dal ruvido al lucido. Estro che lo porta, nel 2002, ad una collaborazione con il fotografo Fernando Muscinelli.
Ad oggi il suo lavoro è multidirezionale, dalla scrittura alla filmografia senza mai trascurare il suo primo amore per la fotografia.
There are times when human beings need new alphabets, often decipherable only to themselves. These are “sustainable” means of existing in the world. And sometimes, these alphabets translate into a desire to perceive reality from different, unique angles. Not to alter it but to appreciate it, as if looking at it for the first time.
Alessandro “Alex” Chiapparelli was born in 1970, and at the age of 8, he was already captivated by anything that could tell what is, sensing the need for it to be something else. This artistic sensibility would shape his future choices in education and work, leading him towards the graphic arts. At a very young age, he stole life images with his father’s “Yashica,” capturing the immediacy of scenes and making them eternal. This foundational archive would eventually lead him, after completing his artistic studies, to learn all the theoretical and practical elements of photography, starting from scratch. He developed film in darkrooms in printing houses and negatives in photography studios. Over time, he acquired knowledge about the use of color and black and white, and it’s with the latter technique that he captures many of his subjects, devoid of color to immediately convey the emotional relationship between them.
Nevertheless, even in color, the contrasts are always strong. While in black and white, the drama of some shots is dominant, color compensates with its clarity and the “joie de vivre” of a sunny day in Rome. He is not just a reportage and life-style photographer; he is a creative artist whose art has evolved from the raw to the polished. His creativity led him to a collaboration with photographer Fernando Muscinelli in 2002.
Today, his work is multidirectional, encompassing writing and filmmaking without ever neglecting his first love for photography.